Connect with us

Quando Dieudonné sottolinea l’assurdità di vietare la cannabis

Published

on

Dieudonné e cannabis
Seguici su Facebook
PUBBLICITÀ

A volte l’umorismo può essere un’arma efficace per evidenziare le contraddizioni di una società. In uno dei suoi sketch, recentemente catturato in Belgio, Dieudonné ritrae questa assurdità attraverso un dialogo irritante tra un padre alcolizzato e il figlio fumatore di cannabis. Dietro gli scoppi di risa del pubblico, c’è una critica sociale e politica che risuona con un sapore agrodolce

La scena: padre su Ricard, figlio su spinello

Lo sketch si basa su un contrasto semplice ma spaventosamente efficace. Il figlio, un adolescente, formula una domanda piena di buon senso: perché vietare l’erba, una pianta naturale consumata da millenni, mentre l’alcol, responsabile di notevoli devastazioni sanitarie e sociali, è permesso?

Di fronte a lui, il padre incarna un cliché francese: bevitore quotidiano di Ricard e guardia carceraria antiquata, condanna il figlio in nome della legge e della morale. L’umorismo nasce da questa inversione: è l’alcolista che fa la morale al fumatore, in nome di un sistema giuridico incoerente.

Dieudonné spinge la caricatura fino all’assurdo. Il padre racconta come l’uso di cannabis abbia comunque migliorato la vita familiare: la moglie, prima depressa, ha ritrovato il sorriso, i litigi si sono calmati e anche il suo consumo di alcol è diminuito. Ma ha solo una parola sulle labbra: “è illegale”.

PUBBLICITÀ

L’écho de Coluche

Negli anni ’80, Coluche aveva già utilizzato il confronto tra alcol e cannabis come trampolino di lancio comico e critico. Anche lui aveva sottolineato che l’alcol, nonostante i suoi danni, rimane tollerato perché fa parte del patrimonio culturale, mentre la cannabis, pur essendo meno dannosa, è relegata ai margini e associata alla delinquenza.

Dieudonné riprende questo filo ma lo aggiorna. In una società in cui è possibile trasformare legalmente il proprio corpo fino all’estremo, dove l’alcol troneggia su ogni tavolo, vietare la cannabis sembra sempre più incoerente.

Lo sketch in realtà va oltre una semplice battuta su alcol e cannabis. Delinea il ritratto di una società che classifica le droghe non in base alla loro pericolosità, ma in base alla loro storia e alla loro collocazione culturale.

La commedia culmina quando il padre suggerisce al figlio di sostituire lo spinello con… una bottiglia di alcol, presentata come una soluzione “civile”. È l’intero sistema francese che viene preso in giro qui: trasmettere la dipendenza dall’alcol come un’eredità culturale, mentre si demonizza la cannabis come una minaccia per i giovani, come fa l’ultima campagna della Mildeca.

PUBBLICITÀ

Aurélien ha creato Newsweed nel 2015. Particolarmente interessato ai regolamenti internazionali e ai diversi mercati della cannabis, ha anche una vasta conoscenza della pianta e dei suoi usi.

Sweet Seeds

Siti partner

Acquista i migliori semi di cannabis femminizzati da Original Sensible Seeds, inclusa la loro varietà di punta Bruce Banner #3.

Trending

Trovaci su logo Google NewsNewsE in altre lingue:Newsweed FranceNewsweed EspañaNewsweed NederlandNewsweed PortugalNewsweed Deutschland

Newsweed è la principale fonte di informazioni sulla cannabis legale in Europa - © Newsweed