Entra in contatto con noi

La droga LSD: storia di una disgrazia e rinnovato interesse in Francia

Pubblicato

su

Storia della droga LSD
PUBLICITE

Negli anni ’50, l’LSD era una delle droghe più studiate al mondo. Le indicazioni in cui i medici valutano il suo interesse terapeutico sono particolarmente varie: trattamento delle psicosi, delle dipendenze, della depressione, del dolore, dell’ansia di fine vita, attenuazione di alcuni sintomi dell’autismo, ad esempio.

Circa quaranta grandi ospedali nordamericani ed europei stavano conducendo ricerche sulla sostanza, tra cui almeno otto in Francia. I risultati osservati dalle équipe non hanno tuttavia portato a un chiaro consenso sul suo valore: le modalità di somministrazione erano talvolta così opposte, spaziando dai “trattamenti d’urto” alla “terapia psichedelica”, che alcuni presentavano guarigioni spettacolari mentre altri sostenevano che l’esperienza “aggravava il quadro clinico”.

Questa opposizione è particolarmente evidente in Francia, dove il campo della psichiatria è dominato da Jean Delay, il grande psichiatra dell’Hôpital Saint-Anne di Parigi, che non è interessato alle teorie del “set and setting”.

Questi metodi, sviluppati in Inghilterra, Canada e Stati Uniti per proteggere i soggetti sotto l’effetto di psichedelici, mirano a garantire il benessere, la preparazione e il supporto (set), assicurando al contempo che queste sessioni si svolgano in uno spazio confortevole e rassicurante (setting).

PUBLICITE

In Francia, invece, l’LSD viene somministrato ai pazienti senza alcuna informazione, in stanze d’ospedale con pareti bianche e luci al neon, e i soggetti vengono lasciati soli per ore e ore. I resoconti degli esperimenti mostrano pazienti che si rifugiano nel silenzio, urlano, strappano le lenzuola, vomitano..

Alcuni di loro non esitano a descrivere questi trattamenti come “torture”, cosa che Jean Delay registra freddamente, seguito dai suoi colleghi che tenteranno a loro volta di somministrare LSD ai loro pazienti.

Una vergogna che può essere spiegata

In queste condizioni, i medici francesi persero ampiamente interesse per gli psichedelici, non vedendo alcun beneficio terapeutico. Così, mentre si stima che circa 40.000 pazienti siano stati trattati con l’LSD nel resto del mondo occidentale tra il 1947 e l’inizio degli anni ’70, in Francia solo poche centinaia di persone vi sono state sottoposte.

Ma il contesto medico stava comunque cambiando per la droga: fortemente associato ai movimenti di controcultura che si erano diffusi a partire dai primi anni ’60 negli Stati Uniti, l’LSD divenne nelle rappresentazioni una droga pericolosa (e addirittura “la più pericolosa”), causando gravi psicosi che portavano i suoi utilizzatori al suicidio o distruggevano per sempre il loro cervello.

PUBLICITE

Questi timori non si basavano su dati scientifici, ma erano alimentati dalla stampa scandalistica, che denunciava la mancanza di moralità di questi giovani consumatori di LSD, che trascorrevano i fine settimana ai festival e facevano sesso liberamente, rifiutandosi allo stesso tempo di andare in guerra in Vietnam.

Allo stesso tempo, anche il modello scientifico per le droghe si stava evolvendo contro l’LSD: dopo gli scandali sanitari dovuti a farmaci immessi sul mercato senza garantirne la sicurezza, i Paesi hanno iniziato a introdurre una legislazione per proteggere i pazienti.

D’ora in poi, tutti i farmaci dovranno essere testati prima di essere commercializzati per dimostrare che non causano gravi effetti collaterali, ma anche che sono efficaci. Quest’ultimo aspetto implica che l’efficacia dei farmaci sia valutata in “doppio cieco, controllato con placebo”: si formano due gruppi di pazienti, uno che riceve il principio attivo e l’altro un placebo.

Per essere accettato, il principio attivo deve dare risultati maggiori rispetto al placebo, ma né i pazienti né i medici devono sapere cosa viene somministrato. L’LSD non può essere studiato in questo modo, poiché i suoi effetti sono troppo evidenti per poter utilizzare questa funzione di “doppio cieco”. In queste condizioni, i medici non potevano più dimostrarne l’efficacia.

Questi due fattori, culturale e scientifico, finirono per incrociarsi alla fine degli anni Sessanta: i medici che utilizzavano l’LSD, sempre più stigmatizzati e screditati perché incapaci di fornire prove della sua efficacia, vennero progressivamente assimilati a scienziati pazzi, fanatici desiderosi di rovesciare la società.

Mentre l’LSD e altri psichedelici sono stati classificati nella lista internazionale degli stupefacenti nel 1971, gli studi clinici, teoricamente protetti dalla legge, si sono fermati da soli. Non ci sono più fondi e questa ricerca diventa un errore che danneggia la carriera dei medici.

Dopo circa quarant’anni di tabù sulle proprietà terapeutiche dell’LSD e di altri psichedelici, negli ultimi vent’anni la ricerca, sia sperimentale che medica, è ripresa in tutto il mondo.

Tre fattori sono coinvolti in questa rinascita, descritta come “rinascimento psichedelico”: nuove generazioni di scienziati e medici, ormai distaccati dallo stigma della controcultura, si interessano nuovamente a queste sostanze e beneficiano di nuove tecnologie come l’imaging cerebrale, che non esisteva durante la prima ondata di studi, aumentando l’interesse per la comprensione di ciò che queste sostanze provocano nel cervello. Infine, la medicina contemporanea si trova attualmente in una situazione di stallo nel trattamento di alcune malattie, come la depressione o il disturbo da stress post-traumatico, con un numero di pazienti resistenti ai trattamenti disponibili.

In queste condizioni, è di nuova importanza riscoprire gli studi passati sugli psichedelici, che sembravano mostrare buoni risultati in queste indicazioni. Inoltre, le conoscenze sulle proprietà terapeutiche degli psichedelici sono state conservate e sviluppate grazie ai terapeuti che praticano illegalmente, ma anche grazie alle associazioni di riduzione del danno, che accompagnano gli utenti nel loro consumo, sia esso edonistico o a scopo di automedicazione.

Il primo studio clinico sull’LSD di questa seconda ondata è stato condotto in Svizzera nel 2014. Lo psichiatra Peter Gasser utilizzò la sostanza per alleviare l’ansia e il dolore dei pazienti affetti da cancro; i risultati furono così positivi che gli fu immediatamente concesso di continuare a somministrare l’LSD ai suoi pazienti.

Da allora, cinque terapisti svizzeri hanno ricevuto questa autorizzazione.

Due anni dopo, l’équipe londinese dell’Imperial College pubblicò le prime immagini cerebrali di un cervello umano sotto l’effetto dell’LSD. Sono in corso altre ricerche per valutare il valore della sostanza nel trattamento dell’emicrania, dell’ansia e dei disturbi dell’attenzione.

Sebbene la Francia sia stata particolarmente reticente a riprendere gli studi a causa della sua storia, un’équipe guidata dal professor Luc Mallet studierà nel prossimo futuro l’influenza dell’LSD sulla dipendenza da alcol.

Se la ricerca dovesse effettivamente riprendere, dobbiamo comunque stare attenti a non sopravvalutare il “potere” terapeutico degli psichedelici, che non sono una soluzione miracolosa a tutte le patologie del nostro tempo, ma potrebbero costituire un’interessante alternativa ad altre forme di farmaci.

Attualmente sono disponibili pochissimi studi e ci vorranno molti anni per accertare il loro valore terapeutico, per formare i terapeuti a trattare i pazienti sotto l’effetto di queste sostanze e infine per decidere il rimborso di queste terapie, che sono costose nel breve termine.

Aurélien ha creato Newsweed nel 2015. Particolarmente interessato ai regolamenti internazionali e ai diversi mercati della cannabis, ha anche una vasta conoscenza della pianta e dei suoi usi.

Trending

Trovaci su logo Google NewsNewsE in altre lingue:Newsweed FranceNewsweed EspañaNewsweed Nederland

Newsweed è la principale fonte di informazioni sulla cannabis legale in Europa - © Newsweed