Entra in contatto con noi

Glossario della cannabis

Cosa sono i cannabinoidi?

I cannabinoidi sono la base dell’azione della cannabis sul corpo, sia per uso medico che ricreativo. Usata terapeuticamente, la cannabis può aiutare i pazienti in chemioterapia con la nausea, per esempio. Le persone che soffrono di sclerosi multipla possono essere sollevate dal loro dolore. E i cannabinoidi riducono le crisi nei bambini con epilessia, tanto che possono persino tornare a scuola.

PUBLICITE

Ma come funzionano i cannabinoidi sui pazienti? Cosa rende diversa la parte medica della pianta? Identificando i componenti chimici che forniscono ai consumatori di cannabis i suoi benefici, i coltivatori e gli scienziati non potrebbero sforzarsi di produrre solo quelle varietà di cannabis che contengono il maggior numero possibile di questi composti?

Cannabinoidi: l’elemento chimico primario

I componenti chimici della cannabis che producono gli effetti medici e ricreativi per i pazienti e gli utenti ricreativi sono chiamati cannabinoidi. I cannabinoidi sono semplicemente un composto chimico della cannabis, che provoca certe reazioni quando viene ingerito come fumo o vapore, o attraverso lo stomaco quando viene mangiato. Possono anche passare attraverso la pelle, come nel caso delle creme alla cannabis. Gli effetti differiscono a seconda di come la cannabis viene consumata, della durata e della potenza. Per esempio, la cannabis fumata impiega meno tempo ad esercitare i suoi effetti che quando viene mangiata.

I cannabinoidi sono stati scoperti nel 1940 da Roger Adams negli Stati Uniti, e confermati dal dottor Raphael Mechoulam all’Università Ebraica di Gerusalemme. Queste sostanze chimiche lavorano in sinergia con il corpo umano, e in particolare con il sistema endocannabinoide. Ci sono oltre 111 cannabinoidi nella pianta. I più noti sono il CBD e il THC, e sono talvolta indicati come CBN o CBG, e varianti come THCV e CBDV.

Quando la cannabis viene consumata, i cannabinoidi si legano ai loro recettori neurali dedicati. Ci vogliono circa 2’30 minuti prima di sentire effetti come il dolore, l’infiammazione o la riduzione della nausea (i 3 sintomi più facilmente alleviati dalla cannabis).

PUBLICITE

Il percorso del THC

Il THC è l’ingrediente attivo più importante della cannabis. Fornisce effetti euforici, rilassanti o che alterano il cervello, lo “sballo”. Tuttavia, il THC fornisce ai pazienti medici anche effetti antinfiammatori, tra molti altri, per esempio contro il morbo di Crohn.

Il THC ha anche dimostrato di essere efficace per i pazienti che soffrono di depressione o di disturbo da stress post-traumatico. Alcune varietà di cannabis, come Trainwreck o Girl Scout Cookies, contengono fino al 30% di THC. La potenza di questi ceppi può produrre effetti significativi, specialmente per le vittime di dolori gravi. Le persone che vogliono di più possono guardare ai concentrati di cannabis, che possono contenere tra il 40 e il 90% di THC.

Recettori dei cannabinoidi

Ci sono principalmente due tipi di recettori dei cannabinoidi nel sistema endocannabinoide: CB1 e CB2. I recettori CB1, che si trovano nel cervello e nel sistema nervoso centrale, si adattano alle molecole di THC. Poiché si trovano in grandi quantità nel cervello, questo recettore è responsabile degli effetti euforici e psicoattivi. I recettori CB2, che si trovano nel sistema immunitario e negli organi associati, si combinano con il CBD per fornire effetti medici, come la riduzione delle crisi epilettiche o la riduzione di alcuni tumori nei bambini e negli adulti.

Altri recettori devono ancora essere scoperti. La ricerca sui cannabinoidi è attualmente limitata dalle restrizioni federali sulla cannabis negli USA e dalla generale illegalità della cannabis, una droga ancora classificata come sostanza pericolosa. I progressi scientifici sulle interazioni tra la cannabis e il corpo umano potrebbero essere evidenziati dalla ricerca sugli effetti dei cannabinoidi sul sistema endocannabinoide.

PUBLICITE

Tornare alle basi

Ogni malattia o condizione è diversa, per non parlare delle reazioni dei pazienti ad ogni terapia. Gli studi clinici sugli esseri umani sono necessari per aiutare i pazienti ad accedere ai trattamenti a base di cannabis che possono aiutare a compensare alcuni degli effetti collaterali dei trattamenti generali.

La comunità dei cannabinoidi sta dimostrando, passo dopo passo, gli effetti dei cannabinoidi per l’epilessia e la malattia di Crohn. Sfortunatamente, sono necessarie più ricerche per far emergere questi fatti dalla verità scientifica, e per mostrare come i cannabinoidi interagiscono con il corpo umano, e per esempio anche con i terpeni.

Le basi dei cannabinoidi
Il sistema endocannabinoide
Recettori dei cannabinoidi
Evoluzione dell’azione della CBD nella storia scientifica
Effetto circostante
Elenco dei cannabinoidi
Domande frequenti

Le basi dei cannabinoidi

I cannabinoidi sono un insieme di molecole che si legano a recettori specifici nel corpo umano che costituiscono il cosiddetto sistema endocannabinoide. La metafora della “chiave e della serratura” è spesso usata per descrivere questo processo. Il corpo umano ha specifiche aree di legame (la serratura) sulla superficie di molte cellule, e il nostro corpo produce diversi endocannabinoidi (le chiavi) che si legano a questi recettori dei cannabinoidi (CB) per attivarli.

Nel 1992, i ricercatori hanno scoperto per la prima volta una sostanza endogena (prodotta dal corpo) che si lega a questi recettori dei cannabinoidi. Questa sostanza, chiamata anandamide, deriva dalla parola sanscrita “Ananda”, felicità assoluta, e “amide” per la sua struttura chimica. Un secondo endocannabinoide è stato scoperto nel 1995, il 2-arachidonoylyglycerol (2-AG). Questi due endocannabinoidi sono i più studiati finora. Oggi si pensa che esistano circa 200 sostanze correlate, che riuniscono gli endocannabinoidi e la loro funzione nel cosiddetto effetto entourage. Molti endocannabinoidi non si legano solo ai recettori endocannabinoidi, ma anche ai recettori CB3, ai recettori vanilloidi e ad altri recettori.

Oltre agli endocannabinoidi, gli scienziati hanno identificato dei cannabinoidi nella cannabis, chiamati fitocannabinoidi, che funzionano imitando gli effetti di alcuni endocannabinoidi o agendo contro di essi. I fitocannabinoidi e i terpeni sono prodotti nelle ghiandole di resina della cannabis, i tricomi, che si trovano sui fiori e sulle foglie principali delle piante mature. Il volume di resina prodotta e il suo contenuto di cannabinoidi varia a seconda del tipo di pianta, delle sue condizioni di crescita e del momento della raccolta. La stabilità chimica dei cannabinoidi nelle piante raccolte è influenzata da muffa, temperatura, luce e stoccaggio, ma si degrada gradualmente in qualsiasi condizione di stoccaggio.

Quando un cannabinoide induce un recettore ad agire come farebbe con un ormone naturale o un neurotrasmettitore, è chiamato agonista. Tuttavia, quando impedisce a un recettore di legarsi a un composto presente in natura, provocando un cambiamento in un tratto naturale (appetito, dolore, vigilanza), si chiama antagonista. La ricerca è attualmente focalizzata a capire meglio come i cannabinoidi possono sbloccare (o bloccare) certi recettori.

Degli oltre 100 fitocannabinoidi identificati nella pianta di cannabis, la maggior parte ha valore medico. La maggior parte differisce solo per una piccola parte chimica. I cannabinoidi più studiati sono il tetraidrocannabinolo (THC) noto per i suoi effetti psicoattivi e il cannabidiolo (CBD) per le sue proprietà curative.

I cannabinoidi possono essere somministrati tramite fumo, vaping, ingestione orale, cerotto intradermico, assorbimento sublinguale o supposta.

Il sistema endocannabinoide

Il sistema cannabinoide endogeno (ECS), più comunemente noto come sistema endocannabinoide, si trova nella maggior parte dei mammiferi e regola una vasta gamma di funzioni biologiche. L’ECS è un sistema di controllo biochimico di lipidi neuromodulatori (molecole che includono grassi, steroli e vitamine liposolubili come le vitamine A, D, E e K) e recettori specializzati configurati per accettare certi cannabinoidi. In generale, un dato recettore accetta solo certi composti e non è influenzato da altri, come una chiave che funziona solo con una serratura.

Questi recettori specializzati si trovano in tutto il corpo umano, compreso l’ippocampo (specializzato nella memoria e nell’apprendimento), la corteccia cerebrale (processo decisionale, comportamento emotivo) e l’amigdala (emozioni). Quando un cannabinoide specifico o una combinazione di cannabinoidi si lega a un recettore specializzato, una serie di eventi viene innescata nella cellula, provocando un cambiamento nella sua attività, nella sua regolazione genica e/o nei segnali che invia alle cellule circostanti. Questo processo è chiamato “trasduzione del segnale”.

Le carenze di endocannabinoidi sono un disturbo implicato in diverse malattie, tra cui la fibromialgia, l’emicrania e la sindrome dell’intestino irritabile.

Recettori dei cannabinoidi

I principali recettori dei cannabinoidi sono chiamati recettori di tipo 1 (CB1-R) e recettori di tipo 2 (CB2-R). Questi recettori sono attivati da tre tipi di cannabinoidi:

endocannabinoidi: cannabinoidi endogeni prodotti naturalmente nel corpo (per esempio l’anandamide)
fitocannabinoidi: concentrati nella resina delle teste e delle foglie di alcune piante come la cannabis (ad esempio THC e CBD)
cannabinoidi sintetici: prodotti artificialmente, per esempio in laboratorio

Rilevato per la prima volta nel cervello, la scienza ha ora dimostrato che CB1-R si trova anche in altri organi come il tessuto connettivo, le gonadi e le ghiandole. Hanno un ruolo importante nella coordinazione dei movimenti, nell’orientamento spaziale e nella percezione sensoriale (gusto, tatto, olfatto, udito), nelle prestazioni cognitive e nella motivazione.

La funzione più importante del recettore CB1 è quella di ridurre i segnali eccessivi o inappropriati dei neurotrasmettitori nel cervello. Attivando CB1-R, i messaggeri iperattivi o ipoattivi come la serotonina o la dopamina vengono riequilibrati. Altri sintomi come la nausea, la spasticità muscolare o gli attacchi epilettici possono essere alleviati o ridotti dalla terapia con cannabinoidi.

I recettori CB2 sono associati al sistema immunitario e si trovano al di fuori del cervello in luoghi come l’intestino, la milza, il fegato, il cuore, i reni, le ossa, i vasi sanguigni, le cellule linfatiche, le ghiandole endocrine e gli organi riproduttivi. Il CBD, per esempio, si lega al recettore CB2, e allevia l’impatto delle malattie infiammatorie o neuro-infiammatorie. Ha anche un ruolo nell’elaborazione dei segnali nel cervello.

Un terzo recettore che riceve meno attenzione è TRPV1 (transient receptor potential vanilloid 1), recettori attivati da molecole della famiglia dei vanilloidi. La funzione principale di TRPV1 è quella di percepire e regolare la temperatura corporea. TRPV1 è responsabile delle sensazioni di calore esterno estremo e di dolore, e può essere soggetto a desensibilizzazione. Per questo motivo, se stimolato continuamente, potrebbe trattare efficacemente alcuni tipi di dolore neuropatico.

Evoluzione dell’azione della CBD nella storia scientifica

Quando il recettore CB1 fu scoperto da Alyn Howlett e William Devane nel 1988, si pensava che il CBD, a differenza del THC, non si legasse al recettore CB1.

Tuttavia, le ultime prove della comunità scientifica mostrano che il CBD interagisce direttamente con il CB1-R, in un sito di legame diverso dal THC. Quando si lega al sito allosterico, al contrario del sito ortosterico del THC, il CBD influenza il modo in cui il recettore risponde alla stimolazione del THC e ai cannabinoidi endogeni. La modulazione allosterica di CB1-R cambia la forma del recettore, con conseguenze sull’efficienza della segnalazione cellulare.

Un modulatore allosterico positivo che aumenta la segnalazione del recettore CB1 indica che il CBD può essere utile nel trattamento delle malattie legate alla carenza di endocannabinoidi (anoressia, emicrania, intestino irritabile, fibromialgia, disturbo post-traumatico da stress), o delle patologie associate all’eccesso di endocannabinoidi (obesità, disturbi metabolici, malattie epatiche, problemi cardiovascolari)

Effetto circostante

Il concetto di effetto entourage è stato introdotto nel 1998 dagli scienziati israeliani Shimon Ben-Shabat e Raphael Mechoulam. La teoria è che i cannabinoidi all’interno della pianta di cannabis lavorano insieme attraverso una rete di relazioni coincidenti come parte di un organismo più grande e influenzano il corpo attraverso un meccanismo simile al sistema endocannabinoide del corpo. In breve, questi composti lavorano meglio insieme che isolatamente.

La maggiore efficacia della cannabis nel suo insieme rende irrazionale l’uso di prodotti che contengono solo elementi isolati dalla pianta, o cannabinoidi sintetici che cercano di imitare i componenti naturali.

La ricerca sui benefici del THC e del CBD da soli è ben nota. Il THC mostra proprietà analgesiche, antiemetiche e antinfiammatorie. Il CBD ha proprietà antipsicotiche, antiepilettiche e ansiolitiche. Usati separatamente, il loro effetto terapeutico è limitato.

Il CBD è anche noto per bloccare il THC al recettore CB1. Aumentare il livello di CBD in caso di ingestione di troppo THC può quindi diminuire gli effetti del THC.

Elenco dei cannabinoidi

Cannabidiolo (CBD)

Il CBD è un cannabinoide con un immenso potenziale medico. Questo è particolarmente vero quando il giusto rapporto tra THC e CBD viene applicato per trattare una particolare condizione. Il cannabidiolo (CBD) agisce come antagonista dei recettori CB1 e CB2, anche se ha una bassa affinità di legame con entrambi. Questo suggerisce che il meccanismo d’azione del CBD è modulato da altri recettori nel cervello e nel corpo.

Tetraidrocannabinolo (THC)

Il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) è un fitocannabinoide, e il cannabinoide più abbondante nei prodotti di cannabis oggi. Il THC deriva dalla decarbossilazione del THCA. È responsabile degli effetti psicoattivi della cannabis. Quando viene consumato, viaggia attraverso il flusso sanguigno e si lega ai recettori dei cannabinoidi in tutto il corpo.

Questi recettori influenzano la memoria, la concentrazione, il piacere, la coordinazione, la percezione del tempo, l’appetito e molte altre funzioni.

Gli effetti collaterali del THC vanno dall’ansia all’euforia, occhi rossi, bocca secca, tremori, aumento della frequenza cardiaca o perdita di memoria a breve termine. Consumare molto THC in un breve periodo di tempo può intensificare i suoi effetti.

Acido tetraidrocannabinolico (THCA)

Il THCA è il composto più comune che si trova nella cannabis grezza. Il THCA si converte in Δ9-THC quando viene riscaldato ad una certa temperatura. THCA, CBDA, CBGA e altri acidi cannabinoidi giocano un ruolo importante nell’inibizione degli isoenzimi COX-1 e COX-2, contribuendo agli effetti antinfiammatori della cannabis. Questo cannabinoide agisce anche come antiproliferativo e antispasmodico.

Acido cannabidiolico (CBDA)

Il CBDA è il precursore del CBD che esiste nella pianta di Cannabis, insieme al THCA. Il CBD si ottiene dalla decarbossilazione del CBDA, che avviene sotto l’influenza del calore. La decarbossilazione del CBDA aumenta i livelli di CBD. Gli studi dimostrano che alte concentrazioni di CBDA risultano in una maggiore attività antimicrobica rispetto al solo CBD.

Cannabivarina (CBDV)

Come il THCV, il CBDV differisce dal CBD solo per la sostituzione di un pentile con un propile. La ricerca sul CBDV è ancora agli inizi, ma mostra promesse nella gestione dell’epilessia. Ciò è dovuto alla sua azione sui recettori TRPV1 e alla modulazione dell’espressione genica.

Cannabigerolo (CBG)

Un cannabinoide non psicoattivo, gli effetti antibatterici alterano gli effetti della cannabis. Il CBG è noto per uccidere o rallentare la crescita batterica, ridurre l’infiammazione (specialmente nella sua forma acida, CBGA), inibire la crescita delle cellule tumorali e promuovere la crescita delle ossa. Agisce come antagonista a bassa affinità del recettore CB1. I suoi effetti su CB2-R non sono ancora noti.

Cannabinolo (CBN)

Il CBN è un cannabinoide leggermente psicoattivo che viene prodotto dalla scomposizione del THC. In una pianta fresca, c’è molto poco, se non nulla, di CBN. CBN agisce come un agonista debole ai recettori CB1 e CB2, con più affinità per CB2-R che per CB1-R. La scomposizione del THC in CBN è spesso descritta come la creazione di effetti sedativi, chiamati anche “couch-lock”.

Cannabichromene (CBC)

Si pensa che il CBC abbia un ruolo negli effetti antinfiammatori e antivirali della cannabis, e che possa contribuire agli effetti analgesici della cannabis medica. Uno studio del maggio 2010 ha mostrato che il CBC usato con CBD e THC aveva effetti antidepressivi. Un altro studio ha dimostrato che il CBC ha promosso la neurogenesi.

Tetraidrocannabivarina (THCV)

Il THCV è un cannabinoide che si trova solo in alcune varietà di cannabis. L’unica differenza strutturale tra THCV e THC è la presenza di un propile invece di un pentile. Anche se questa variazione può sembrare sottile, cambia l’effetto del THCV. Questi includono una riduzione degli attacchi di panico, dell’appetito e un aiuto alla crescita delle ossa.

Trovaci su logo Google NewsNewsE in altre lingue:Newsweed FranceNewsweed EspañaNewsweed Nederland

Newsweed è la principale fonte di informazioni sulla cannabis legale in Europa - © Newsweed